Istituto di Istruzione Superiore “Prever

di Avezza Sauro

Nella primavera del 1968, il Dott. Giuseppe Vinassa, preside dell’Istituto Alberghiero “G. Colombatto” di Torino, e Nello Manduca, assessore all’Istruzione, stipularono un accordo per istituire una sede coordinata a Pinerolo. Durante l’estate del 1968, presso il ristorante “Castello di Buriasco,” il Dott. Vinassa presentò il progetto a me, Avezza Sauro, chiedendo la collaborazione basata sulla mia precedente esperienza presso l’istituto di Torino dal 1961 al 1965. La sede a Pinerolo, situata nel seminterrato dell’Istituto “Buniva,” fu esaminata, e il Prof. Vatano partecipò all’incontro. A settembre 1968, effettuai la prima visita alla sede coordinata, controllando le attrezzature. L’inizio dell’anno scolastico, nell’ottobre 1968, vide 36 alunni iscritti, divisi tra corsi di sala bar, segreteria e cucina. Con l’incarico di coordinatore, gestii la succursale di Pinerolo, affiancato da istruttori della sede centrale. Il Prof. Rosa si occupava del laboratorio di cucina e pasticceria, mentre le ore di lezione variavano tra 38 e 44 a seconda del corso. Nel 1969-70, il Prof. Casimiro Pautassi si unì all’istituto, incrementando il numero di alunni. Nonostante le sfide, gli insegnanti fecero miracoli nei laboratori di cucina e sala bar. Nel 1970-71, con il cambio di presidenza, il Dott. Giuseppe Alemanno assunse la carica, mentre il Dott. Vinassa divenne preside del “Buniva.” Nel 1974, la sede si trasferì a Villa Prever, migliorando le strutture. La collaborazione con il Comune portò a ristrutturazioni e ampliamenti. Nel 1979-80, l’istituto ottenne l’autonomia amministrativa. Dal 1998-99, con il mio pensionamento, iniziò una nuova fase. Nel 2004, la nuova sede fu inaugurata, segnando un’ulteriore crescita dell’istituto. L’istituto Agrario di Osasco è, dall’anno scolastico 2007-2008, sezione coordinata dell’Istituto Alberghiero A. Prever di Pinerolo, con il Dirigente scolastico Prof.ssa Roberta Martino. Nel 2007, nacque ufficialmente l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Prever” con sezioni di alberghiero-ristorazione ed agrario. Dal 2020, l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Prever” ha ampliato ulteriormente la sua offerta formativa introducendo un nuovo indirizzo professionale: i Servizi Culturali e dello Spettacolo. Questa innovativa aggiunta riflette la volontà dell’istituto di adattarsi alle crescenti esigenze degli studenti e del mondo del lavoro, offrendo un percorso formativo dedicato alle discipline culturali e artistiche.

L’Istituto continua così a essere un punto di riferimento per l’istruzione di qualità, offrendo agli studenti una vasta gamma di opportunità educative che riflettono la diversità e l’evoluzione delle professioni nel mondo contemporaneo.

Villa Prever

Provenienti da un bacino d’utenza con un raggio di circa 50 km (dalle alte valli Pellice e Chisone alla pianura pinerolese, dal Cavourese a Bibiana, Bagnolo e Barge, dalla val Sangone ai comuni della cintura torinese) i circa 300 ragazzi e ragazze che attualmente frequentano la nostra scuola hanno una caratteristica in comune: l’interesse verso le tematiche agro-ambientali e nel campo delle trasformazioni dei prodotti agricoli.

Molti, fra i nostri allievi e allieve, scelgono questo corso di studi per rispondere a una personale attitudine agli studi scientifici in campo naturalistico e veterinario o per uno spiccato interesse verso temi ecologici e ambientali. Una parte dei nostri studenti e studentesse proviene da realtà familiari che già operano nel settore agricolo o delle trasformazioni.

Pochissimi si sono finora fermati alla qualifica professionale alla fine del terzo anno, la maggioranza prosegue il percorso fino all’esame di stato e parecchi (in alcuni anni uno studente su quattro) si iscrivono all’università con risultati positivi.