![Schermata 2023 10 16 Alle 10.43.11](https://www.preverprova.it/wp-content/uploads/2023/10/Schermata-2023-10-16-alle-10.43.11-1.png)
ALBERGHIERO
![](https://www.preverprova.it/wp-content/uploads/2023/11/download_10180921-1-300x300.png)
![](https://www.preverprova.it/wp-content/uploads/2023/11/book_10180826-1-300x300.png)
Libri di testo
![](https://www.preverprova.it/wp-content/uploads/2023/11/note_10180817-1-300x300.png)
Programmi delle materie
ISTITUTO TECNICO ALBERGHIERO – BIENNIO
L’istituto di scuola superiore “A. Prever” mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per avviare una carriera nel campo della ristorazione e della gastronomia. Il piano formativo offre programmi educativi agli studenti comprendendo sia teoria che pratica.
Lo studente avrà una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente, seguirà una preparazione linguistica in due lingue straniere certificate con conoscenza della microlingua di settore.
Inoltre dovrà conoscere i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti oltre alle principali modificazioni organolettiche e nutrizionali che avvengono durante la cottura.
Dopo il biennio, gli studenti spesso hanno l’opportunità di scegliere un ramo di specializzazione in base ai loro interessi e alle loro aspirazioni di carriera. Questi rami di specializzazione sono:
- Cucina: Lo studente sarà in grado di preparare piatti elaborando diverse tipologie di menù, imparare tecniche avanzate di cucina, approfondendo le conoscenze culinarie e acquisire esperienza pratica in cucina gestendo l’ambiente di lavoro attraverso la manutenzione degli utensili. Valutare i costi delle merci all’entrata e soprattutto i prodotti in uscita; determinare i tempi di esecuzione del lavoro e la gestione dei compiti all’interno della brigata di cucina.
- Servizi sala bar e vendita: La specializzazione offre competenze specifiche nel servizio ai tavoli, gestione delle operazioni di ristorazione e soddisfazione del cliente. Lo studente eseguirà con autonomia le fasi riguardanti il servizio in ristorante o altre strutture ristorative, nonché le principali attività inerenti il servizio di bar; partecipare alle operazioni relative al conto; utilizzare le attrezzature di cui cura e controlla anche la pulizia; partecipare alla preparazione e allo svolgimento di feste, banchetti, buffet, etc…
- Pasticceria: Questo ramo si concentra sulla produzione di dolci, dessert e prodotti da forno. Gli studenti imparano tecniche di pasticceria, decorazione, produzione di cioccolato, panificazione e creazione di dessert artistici. Si approfondirà i prodotti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico, adeguando e organizzando la produzione e la vendita. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le diverse normative vigenti attraverso la trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
- Accoglienza turistica: Per gli studenti interessati a ruoli di gestione, questo indirizzo offre una formazione su gestione aziendale, contabilità, marketing, gestione del personale, pianificazione e strategie di gestione all’interno del settore alberghiero e ristorativo.
COME SI DIVIDE IL PERCORSO PROFESSIONALE DOPO IL BIENNIO?