![IMG 7544](https://www.preverprova.it/wp-content/uploads/2024/04/IMG_7544-scaled.jpg)
Gli Istituti Professionali si distinguono per un approccio formativo improntato maggiormente alla pratica, evidenziando la rilevanza della formazione sul campo fin dai primi anni. Nel biennio, gli studenti di questo indirizzo beneficiano di circa 9 ore settimanali di scienze, tra cui Chimica, Fisica e Scienze. Questo taglio pratico-laboratoriale si estende anche al triennio, con una focalizzazione su Laboratori di Biologia e Chimica, Agricoltura Sostenibile e Biologica per un totale di 12 ore settimanali. La specifica formazione giuridica ed economica comprende circa 12 ore settimanali. L’obiettivo è preparare gli studenti con competenze concrete, offrendo loro una solida base pratica per affrontare il mondo del lavoro.
Sbocchi professionali per l’indirizzo Professionale:
Gli studenti dell’indirizzo professionale godono di diverse opportunità lavorative, tra cui inserimento in aziende di trasformazione (vitivinicole, apistiche, caseifici, macellerie, salumifici, produzione mangimi, orto-frutta), reparti alimentari della grande distribuzione, aziende agricole e allevamenti, vivai, laboratori di analisi in campo alimentare e fitosanitario, progettazione e manutenzione del verde pubblico e privato, certificazioni energetiche, visure catastali e perizie di stima (riservate ai diplomati Periti Agrari). Previo concorso pubblico: Settore del verde in Enti locali, ruoli tecnici agroambientali in Regione e Provincia/Cittàmetropolitana, enti parchi e riserve naturali.
COME SI DIVIDE IL PERCORSO PROFESSIONALE DOPO IL BIENNIO?
L’Istituto Professionale offre agli studenti la possibilità di specializzarsi ulteriormente, consentendo loro di scegliere tra due distinti indirizzi. Nel triennio, gli studenti possono scegliere tra due indirizzi specifici:
- Valorizzazione e Commercializzazione dei Prodotti Agricoli del Territorio: Questo indirizzo approfondisce le competenze necessarie per promuovere e commercializzare i prodotti agricoli locali. Gli studenti acquisiscono conoscenze pratiche e strategie di valorizzazione per sostenere l’agricoltura locale.
- Gestione Risorse Forestali e Montane: Questo indirizzo si focalizza sulla gestione sostenibile delle risorse forestali e montane. Gli studenti sviluppano competenze legate alla tutela ambientale, alla gestione forestale e alle dinamiche dei territori montani.
Entrambi gli indirizzi forniscono una formazione completa, combinando aspetti teorici e pratici per preparare gli studenti a ruoli specifici nel settore agricolo e ambientale.