SERVIZI DI SALA BAR E DI VENDITA

L’istituto di scuola superiore “A. Prever” mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per avviare una carriera nel campo della ristorazione e della gastronomia. Il piano formativo offre programmi educativi agli studenti comprendendo sia teoria che pratica. Queste competenze offerte nel piano formativo combinano aspetti pratici e relazionali, essenziali per avere una carriera come addetto di sala e di vendita.

L’operatore di sala e di vendita è capace di accogliere i clienti e di assisterli durante la loro esperienza, in modo responsabile e con autonomia, secondo le istruzioni ricevute e nel rispetto delle norme vigenti.

  • Capacità di comprendere e comunicare in modo efficace le caratteristiche e i vantaggi dei prodotti in vendita. Questo include la familiarità con le specifiche tecniche, le modalità di utilizzo e le differenze rispetto alla concorrenza.
  • Capacità di offrire un servizio clienti di alta qualità. Questo può includere la gestione delle richieste dei clienti, la risoluzione di problemi e la creazione di un’esperienza positiva per il cliente.
  • Gestire il proprio tempo in modo efficiente per massimizzare la produttività. Questo è particolarmente importante in un ambiente di vendita dinamico.
  • Capacità di utilizzare tecniche di vendita efficaci per convincere i clienti a effettuare acquisti. Questo può includere la comprensione delle tecniche di chiusura delle vendite e la gestione delle obiezioni dei clienti.
  • Comprensione dei processi di vendita, inclusi la gestione dell’inventario, la registrazione delle transazioni, la gestione delle transazioni di pagamento e la conformità alle politiche aziendali.
  • Conoscenza e applicazione di principi etici nel trattare con i clienti e nel condurre affari. Questo può includere la riservatezza delle informazioni dei clienti e la gestione onesta delle transazioni.
  • Capacità di lavorare efficacemente in un ambiente di squadra, collaborando con colleghi per raggiungere gli obiettivi aziendali.
  • Adattarsi a nuove situazioni, compresi i cambiamenti nei prodotti, nei processi aziendali e nelle tecnologie.
  • Familiarità con l’uso di tecnologie come registratori di cassa, sistemi di gestione dell’inventario e strumenti di pagamento elettronico.

Cosa conoscerai?

Cosa serve conoscere dal punto di vista delle competenze teorico – tecniche:

  • Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
  • Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
  • Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
  • L’Operatore ai Servizi di Ristorazione settore “Sala Bar”, è responsabile dell’aspetto e delle dotazioni delle sale:
  • possiede una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente;
  • si esprime con correttezza e proprietà di linguaggio ed è in grado di stabilire rapporti comunicativi adeguati all’interlocutore ed alle situazioni;
  • ha una valida preparazione linguistica in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore;
  • conosce gli impianti delle strutture ristorative e dei reparti con i quali è in grado di stabilire rapporti di collaborazione ed integrazione;
  • conosce i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti;
  • conosce i centri di attrazione turistica esistenti nella regione,
  • accogliere i clienti e di assisterli durante il consumo dei pasti e di eseguire con discreta autonomia tutte le fasi riguardanti il servizio in ristorante o altre strutture ristorative, nonché le principali attività inerenti il servizio di bar;
  • partecipare alle operazioni relative al conto;
  • utilizzare le attrezzature di cui cura e controlla anche la pulizia;
  • partecipare alla preparazione e allo svolgimento di feste, banchetti, buffet, etc….

Quali competenze acquisirai?

Cosa sarai in grado di :

  • Conoscere le evoluzioni e le tendenze più significative del mercato turistico: domanda ed offerta turistica;
  • Conoscere i comparti dellindustria turistica, le tipologie di azienda turistica e le interdipendenze tra l’azienda turistica e gli altri attori del sistema turistico;
  • Conoscere le principali attrattive culturali, artistiche e gastronomiche del territorio in cui opera lazienda;
  • Conoscere gli elementi che concorrono a determinare limmagine aziendale e semplici tecniche di customer satisfaction;
  • Conoscere la natura e la composizione dei prodotti alimentari;
  • Conoscere le modalità operative del reparto con riferimento alla tipologia di servizio offerto;
  • Conoscere le diverse tipologie di servizio ristorativo;
  • Conoscere le tecniche per una corretta formulazione e presentazione del menù;
  • Conoscere le principali tecniche di abbinamento cibo-vino;
  • Conoscere le tecniche e le modalità per accogliere e per accomiatarsi dal cliente;
  • Conoscere semplici tecniche per rilevare l’evoluzione degli stili alimentari.
  • Essere in grado di individuare ed utilizzare fonti da cui attingere dati ed informazioni sugli andamenti turistici;
  • Essere in grado di analizzare l’azienda ricettiva e riconoscere la tipologia di servizio offerto che la caratterizza;
  • Essere in grado di valorizzare il territorio con le proprie proposte di produzione e nelle relazioni con il cliente;
  • Essere in grado di curare limmagine aziendale e di utilizzare semplici strumenti di misurazione della soddisfazione del cliente;
  • Essere in grado di presentare proposte gastronomiche in relazione alle informazioni fornite dalla clientela;
  • Essere in grado di eseguire autonomamente tutte le fasi riguardanti il servizio ristorativo in relazione alla tipologia aziendale;
  • Essere in grado di controllare il grado di soddisfazione del cliente per migliorare il livello del servizio offerto;
  • Essere in grado di cogliere i mutamenti in atto nelle richieste della clientela;
  • Essere in grado di applicare tutte le misure idonee a garantire un sistema di igiene e di sicurezza nell’azienda.

DIPLOMA DI ADDETTO SALA E VENDITA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità
alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:

  • utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
  • organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
  • applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghidi lavoro;
  • utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
  • comunicare in almeno due lingue straniere;
  • reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
  • attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
  • curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

QUALI SONO GLI ALTRI INDIRIZZI DEL NOSTRO ISTITUTO?