
PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI





ISTITUTO TECNICO ALBERGHIERO
L’istituto di scuola superiore “A. Prever” mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per avviare una carriera nel campo dell’arte bianca e della produzione di prodotti dolciari artigianali e industriali. Queste competenze offerte nel piano formativo combinano aspetti pratici e tecniche per introdurre l’allievo in una carriera come nell’arte della pasticceria.
- Conoscenza approfondita delle tecniche, inclusa la preparazione e la lavorazione degli impasti, la lievitazione e la cottura dei prodotti.
- Capacità di preparare dolci, torte, biscotti e altri prodotti da forno. Questo può includere la decorazione artistica dei dolci e la presentazione estetica dei prodotti.
- Comprensione degli ingredienti utilizzati nella panificazione e nella pasticceria, inclusi i loro ruoli e le interazioni durante il processo di cottura.
- Conoscenza e pratica delle norme igieniche e di sicurezza alimentare per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari preparati.
- Competenza nell’uso e nella manutenzione delle attrezzature da cucina, compresi forni, impastatrici, utensili e altri strumenti specifici per la panificazione e la pasticceria.
- Capacità di creare presentazioni attraenti e artistiche per i prodotti artigianali. Questo include la decorazione di torte, pasticcini e altri dolci.
- Abilità nell’organizzare il lavoro in modo efficiente per rispettare i tempi di produzione e soddisfare la domanda del cliente.
- Comprensione delle tendenze di mercato nel settore alimentare, comprese le preferenze dei clienti e l’innovazione nel campo della panificazione e della pasticceria.
- Capacità di interagire positivamente con i clienti, rispondere alle domande e fornire assistenza, se necessario.
- Familiarità con gli aspetti di gestione aziendale, inclusi la pianificazione delle scorte, la gestione del personale e la promozione dei prodotti.
SERVIZI DI SALA BAR E VENDITA
DA CAMBIARE
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, lo studente sarà in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
…
Cosa conoscerai?
Cosa serve conoscere dal punto di vista delle competenze teorico – tecniche:
- Controllare i prodotti sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico;
- Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici;
- Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno;
- Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali delle produzioni industriali e artigianali dolciarie e da forno individuando le nuove tendenze di filiera;
- Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti;
- Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
Quali competenze acquisirai?
Cosa sarai in grado di ….
DIPLOMA DI ADDETTO SALA E VENDITA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità
alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghidi lavoro;
- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.