Screenshot 2024 04 08 Alle 10.45.58

Documenti

Programmi

In cosa consiste il programma ERASMUS+ ?

Il nostro istituto propone ai nostri studenti stage formativi all’estero grazie al progetto Erasmus+.

Dal 2021 ha avuto l’accreditamento KA121 e offre la possibilità a studenti frequentanti il quarto anno e a docenti di trascorrere un periodo formativo in Spagna (Baleari) e Francia (Parigi).

Gli studenti effettuano una esperienza che sarà parte integrante del percorso P.C.T.O e ha valore come credito formativo. Durante il percorso essi acquisiscono un arricchimento culturale, professionale e linguistico soggiornando in un paese straniero lavorando inseriti negli staff delle strutture ospitanti.

Molte aziende straniere, vista la professionalità dei nostri ragazzi, hanno ritenuto opportuno confermare il contratto lavorativo a livello individuale.

Da tredici anni il nostro Istituto collabora come scuola partner con l’AFP Colline Astigiane di Agliano Terme. Ogni anno più di venti studenti frequentanti il quarto anno hanno l’opportunità di effettuare un mese di formazione pratica e teorica a Malta oppure in Francia a Parigi, in Germania a Bochum oppure in Spagna a Valencia. Le scuole alberghiere corrispondenti sono selezionate così come le strutture alberghiere ospitanti.

Il percorso formativo delle classi quarte ha valenza come P.C.T.O.  e credito formativo in vista dell’Esame di Stato.

I referenti al Progetto Erasmus+ 2022 2023 stanno lavorando con il Dirigente Scolastico, Roberta Martino, per definire il nuovo Progetto che prevede lo stage dei ragazzi a Palma de Mallorca, Ibiza e Parigi.

Quali sono le mete?

  • FRANCIA: Parigi e Nizza
  • SPAGNA: Valencia, Ibiza e Gran Canarie
  • AUSTRALIA:
  • GERMANIA:

Quali sono i requisiti?

Avere una Media Accademica Soddisfacente

Essere Accettato dall’Istituzione Ospitante

Buona conoscenza della lingua

Assicurazione / documentazione adegua

È importante contattare l’ufficio Erasmus+ della tua istituzione per ottenere informazioni specifiche sui requisiti e sulle procedure di candidatura, in quanto possono variare da istituzione a istituzione e da paese a paese.

Quali competenze acquisirai?

  1. Esperienza Internazionale: Partecipare a un progetto Erasmus+ ti offre l’opportunità di vivere e studiare in un paese straniero. Questa esperienza ti espone a nuove culture, tradizioni e modi di pensare, ampliando così la tua prospettiva globale.
  2. Lingue Straniere: Essere immersi in un ambiente dove la lingua principale non è la tua madrelingua ti offre l’opportunità di migliorare le tue competenze linguistiche. Questo è prezioso sia per il tuo futuro accademico che professionale.
  3. Crescita Personale: Vivere in un paese straniero ti sfida a diventare più indipendente e adattabile. Impari a gestire le sfide quotidiane in un ambiente diverso e a risolvere i problemi in modo autonomo, migliorando così le tue capacità di problem solving e di gestione dello stress.
  4. Reti Internazionali: Durante il periodo Erasmus, avrai l’opportunità di incontrare persone provenienti da tutto il mondo, sia studenti che professori. Questi contatti possono portare a collaborazioni future, sia in ambito accademico che professionale.
  5. Crescita Accademica: Studiare all’estero ti offre l’opportunità di accedere a corsi, insegnanti e risorse che potrebbero non essere disponibili nella tua università di origine. Questo arricchisce il tuo bagaglio accademico e ti espone a nuove prospettive e approcci nel tuo campo di studio.
  6. Valorizzazione del Curriculum: Partecipare a un programma Erasmus+ è un ottimo punto di forza da aggiungere al tuo curriculum. Dimostra ai potenziali datori di lavoro che sei aperto a nuove esperienze, hai capacità di adattamento e sei in grado di lavorare in un ambiente internazionale.
  7. Sviluppo delle Competenze Interculturali: Vivere e studiare in un ambiente internazionale ti aiuta a sviluppare competenze interculturali essenziali, come la sensibilità culturale, la capacità di comunicare in modo efficace con persone di diverse origini e la capacità di lavorare in team multietnici.

Parigi

Bando per candidature Progetto Erasmus+

Valencia

Bando per candidature Progetto Erasmus+