
CUCINA





ISTITUTO TECNICO ALBERGHIERO
L’istituto di scuola superiore “A. Prever” mira a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per avviare una carriera nel campo della ristorazione e della gastronomia. Il piano formativo offre programmi educativi agli studenti comprendendo sia teoria che pratica.
Lo studente una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente.
Ha una buona preparazione linguistica in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore.
Conosce i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti oltre alle principali modificazioni organolettiche e nutrizionali che avvengono durante la cottura.
In un mondo dove la passione per la cucina si trasforma in un’arte e l’eccellenza gastronomica è un’espressione di creatività senza limiti, nella nostra scuola ci impegniamo a fornire un’educazione completa e coinvolgente, arricchita da una combinazione di teoria e pratica, che prepara gli studenti ad affrontare sfide reali nel mondo culinario. Il nostro corpo docenti è formato da esperti del settore guidando gli studenti attraverso un percorso didattico stimolante e appassionante.
Presso l’istituto di scuola Superiore “A. Prever” la nostra missione è ispirare, educare e coltivare la prossima generazione di chef appassionati e professionisti. Situata in un ambiente immerso nell’arte del gusto e nella cultura culinaria, offriamo un percorso formativo che sposa tradizione e innovazione, trasformando gli studenti in veri artefici di sapori memorabili.
CUCINA
L’operatore ai Servizi di Ristorazione “Settore Cucina” al conseguimento del diploma è capace di:
- con discreta autonomia la preparazione di piatti caldi e freddi; è in grado di valutare le merci all’entrata e soprattutto i prodotti in uscita;
- predeterminare i tempi di esecuzione del lavoro (specie in relazione alla richieste della sala);
- partecipare al calcolo dei costi sia dei singoli piatti che dei menù.
- partecipare all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi;
- partecipare alle operazioni di manutenzione degli utensili ed all materiale di cucina e sa situarsi con disponibilità e correttezza all’interno della brigata di cucina.
Ha una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente.
Ha una buona preparazione linguistica in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore.
Conosce i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti oltre alle principali modificazioni organolettiche e nutrizionali che avvengono durante la cottura.
Cosa conoscerai?
Cosa serve conoscere dal punto di vista delle competenze teorico – tecniche:
- Le evoluzioni e le tendenze più significative del mercato turistico: domanda ed offerta turistica;
- i comparti dell’industria turistica, le tipologie di azienda turistica e le interdipendenze tra l’azienda turistica e gli altri attori del sistema turistico;
- le principali attrattive culturali, artistiche e gastronomiche del territorio in cui opera l’azienda;
- gli elementi che concorrono a determinare l’immagine aziendale e semplici tecniche di customer satisfaction;
- le procedure per l’accoglienza e la sistemazione del cliente (individuale o gruppo);
- le procedure per la determinazione del food-cost;
- le modalità operative del reparto con riferimento alla tipologia di servizio offerto;
- le procedure per l’approvvigionamento e le tecniche per la conservazione dei prodotti alimentari in relazione alla natura ed alla composizione dei prodotti stessi;
- le tecniche, i metodi e gli strumenti per la cottura degli alimenti;
- le tecniche per la progettazione dei menù finalizzati alle diverse tipologie di clientela;
- la natura e la composizione dei prodotti alimentari;
- le principali tecniche di abbinamento cibo-vino;
- la normativa vigente relativa all’igiene alimentare (Haccp) ed alla sicurezza nell’azienda.
Quali competenze acquisirai?
Cosa sarai in grado di :
- Individuare ed utilizzare fonti da cui attingere dati ed informazioni sugli andamenti turistici;
- analizzare l’azienda ristorativa e riconoscere la tipologia di servizio offerto che la caratterizza;
- valorizzare il territorio con le proprie proposte di produzione di servizi e nelle relazioni con il cliente;
- curare l’immagine aziendale e di utilizzare semplici strumenti di misurazione della soddisfazione del cliente;
- presentare proposte gastronomiche in relazione alle informazioni fornite dalla clientela;
- gestire gli approvvigionamenti e la conservazione dei prodotti alimentari;
- utilizzare tecnologie innovative per la cottura degli alimenti e di controllare i relativi processi di cottura;
- progettare i vari menu curando l’abbinamento cibo-vino;
- effettuare il food cost e semplici registrazioni di operazioni contabili;
- applicare tutte le misure idonee a garantire un sistema di igiene e di sicurezza nell’azienda
DIPLOMA DI CUCINA
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”
ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità
alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghidi lavoro;
- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.